Programma attività sociali anno 2022
14 – 18 aprile: Viaggio di Pasqua (*)
4 – 5 giugno: Festa del Canestrato di Moliterno
25 – 26 giugno: Terranova di Pollino
29 luglio – 14 agosto: Viaggio Estivo (*)
10 – 11 settembre: Camperinbici (*)
28 ottobre – 1 novembre: Ponte di Ognissanti (destinazione da definire)
16 novembre: Pettolata
7 – 11 dicembre: Veglione del Camperista + viaggio federale (*)
(*) In collaborazione con FedercampBasilicata
Rinnovo Cariche
Nel corso del Consiglio Direttivo unificato di Matera Camper club e Associazione Campeggiatori Matera sono state rinnovate le cariche per il triennio 2022-2024. Per Matera Camper Club è Stato riconfermato Presidente Giuseppe Pagano, mentre per Associazione Campeggiatori Matera è stato riconfermato Presidente Ciccio Di Marzio.
http://www.materacamperclub.it/index.php/organi
http://www.associazionecampeggiatorimatera.it/index.php/organi
Veglione del Camperista 2021
Poichè nell'occasione ricorreva anche il decennale della costituzione di Albatros Camper Club, questa associazione amica ha voluto festeggiare insieme agli altri club come noi di FedercampBasilicata, decisione molto apprezzata.
Come di consueto, al Veglione del Camperista è stata abbinata la visita di una località (sera prima veglione e giorno dopo visita turistica di una località), questa volta la scelta è caduta su Bernalda, che si è confermata a forte vocazione turistica, del resto Metaponto, nota località balneare della Costa jonica lucana, oltre che importantissimo sito storico-archeologico della Magna Grecia, è una sua frazione. Dopo avere lasciato il parcheggio della sala ricevimenti dell’Hotel Forliano, gli equipaggi (sempre in formazione “a colonna”) hanno sfilato per il lunghissimo corso cittadino, in pieno centro, accolti da donne e uomini in costumi storici, oltre che dal suono dei tamburi e dagli sbandieratori, un giorno di festa per gli abitanti di Bernalda e per i nostri camperisti, piacevolmente sopresi per la calorosa accoglienza ricevuta. Ringraziamo per questo il Sindaco di Bernalda, Domenico Raffaele Tataranno e la Vicesindaco Francesca Matarazzo (nella foto insieme al presidente federale) oltre che naturalmente l’intera Amministrazione comunale, che si è prodigata per rendere gradevole la visita dei camperisti, in un’ottica di costruttiva promozione del turismo locale, l’evento è stato inserito nel calendario delle festività di dicembre del 2021 di Bernalda e Metaponto (12 dicembre, “Bernalda in Camper”). |
|
|
Nonostante la temperatura non fosse tra le più miti, la visita di Bernalda è stata molto interessante, anche perché i luoghi d'interesse sono stati descritti da una guida d’eccezione, Davide Crucinio, esperto di storia e interprete di numerose ricostruzioni e rappresentazioni storiche della città, che indossando un costume medievale ha guidato i nostri camperisti alla scoperta di ogni segreto del Castello, della Chiesa Madre, di vicoli e dettagli del centro storico, di Palazzo Margherita, acquistato da Francis Ford Coppola (regista di fama internazionale originario di Bernalda, noto per avere diretto film come La conversazione, Apocalypse Now, Dracula di Bram Stoker e la trilogia de Il Padrino) e trasformato in resort. |
L'Alta Val D'Agri
Inaugurata ufficialmente la nuova area camper in Montagna Grande a Viggiano adiacente il Rifugio Fontana dei Pastori. |
|
|
Inaugurata ufficialmente anche la nuova area camper nell'abitato di Viggiano in P.le Abruzzo, poco sopra piazza San Giovanni XXIII. |
Taranto 2021
Nonostante condizioni metereologiche non molto favorevoli e a dispetto di chi paventava che una “possibile” pioggia avrebbe rovinato ogni cosa, i Soci del nostro Club, unitamente ai Soci degli altri Club affiliati a FedercampBasilicata, per un totale di oltre 50 equipaggi, da veri camperisti, hanno caparbiamente portato a termine la programmata uscita di Camperinbici nell’Oasi dei Battendieri sul Mar Piccolo di Taranto, assistendo a una interessante rievocazione della “Battaglia dell’XI° Sec.” tra Normanni e Bizantini (il sabato) e suddivisi in gruppi, partecipando a una escursione in mare a bordo di barche utilizzate per l’allevamento dei mitili guidate dagli stessi mitilicoltori/pescatori, con spiegazioni su allevamenti e fauna marina nel Mar Piccolo da parte del presidente del WWF di Taranto Gianni De Vincentis, nonché a una passeggiata con esperte guide, alla scoperta di “gole” e segreti nel territorio circostante (la domenica). Non potevano ovviamente mancare le tanto gradite riunioni conviviali (tipiche di chi pratica questa forma di turismo) che saldano le vecchie amicizie e ne creano delle nuove.