Camperinbici 2019 a Metaponto
Anche quest’anno la tradizionale passeggiata in bicicletta dei camperisti di Federcampbasilicata ha riscosso successo, coinvolgendo equipaggi provenienti da tutti i Club federati (nessuno escluso), che sotto l’occhio vigile di Carabinieri Forestali, Polizia Locale e personale della Protezione Civile, hanno potuto attraversare in bicicletta in totale relax la pineta di Metaponto, ricevendo da docenti esperti in scienze naturali e dagli stessi Carabinieri Forestali, interessanti informazioni sulla preziosa riserva forestale che circonda la località turistica della Magna Grecia. Il ritmo delle pedalate era piuttosto lento, forse a causa della serata danzante trascorsa nella pizzeria “Lido Venere”, sul lungomare di Metaponto, di fronte a uno splendido mare di fine estate.
I “non ciclisti”, accompagnati da una guida esperta, hanno invece visitato il Museo di Metaponto, non trascurando “La Poetica Dei Numeri Primi. Da Pitagora agli algoritmi”, interessante mostra sulla matematica.
I camperisti hanno infine salutato l’estate 2019 con un bel tuffo tutti insieme in mare.
Viaggio estivo in Spagna
Lo scorso mese di agosto si è concluso il viaggio estivo federale in Spagna.
Nell’occasione sono state toccate alcune tra le più importanti località del Paese (Saragozza, Burgos, Valladolid, Salamanca, Segovia, Madrid, Toledo, Siviglia, Ronda, Cordova, Torremolinos, Malaga, Granada, Cartagena, Valencia, Tarragona, Barcellona) visitando monumenti di straordinaria bellezza, alcuni con guida (a Salamanca, Segovia, Madrid, Siviglia, Granada, Valencia e Barcellona) godendo di paesaggi mozzafiato, dai monti dall’incerto colore fino all’azzurro mare, dove qualcuno in qualche caso ha fatto il bagno, abbiamo apprezzato l’arte e la cultura spagnole persino nella danza, nel flamenco, nella musica e nel canto, gustato la cucina sotto ogni forma: le tapas, la paella, la carne arrosto, ma anche i dolci, la sangria e l’ottima birra, visitando ristoranti ma non perdendo occasione per improvvisate tavolate quasi al lume di candela, abbiamo visto da vicino coccodrilli ma anche squali, leoni marini, simpatici delfini, carpendo nella gente del posto, quasi sempre gentile e disponibile, da una parte il forte senso patriottico, dall’altra la voglia di "indipendenza" a ogni costo, specialmente in certe regioni.
Tutto ciò può apparire bello ma nel contempo faticoso e qualche volta lo è stato, anche se la vera e più interessante sfida è stata quella con noi stessi, evidenziando limiti e inaspettate potenzialità di natura fisica, psicologica, relazionale, per avere dovuto affrontare oltre alle situazioni che normalmente accadono a chi sta tanto tempo fuori, muovendosi da un posto all’altro con la propria “casa”, anche quelle straordinarie, come un improvviso guasto al motore, il venir meno di un mezzo pubblico prenotato, ecc.., ma il turismo in camper, si sa, comporta anche l’avventura.
Sento a tal fine il dovere di ringraziare ciascuno dei partecipanti per la voglia di conoscere, di scoprire, per la simpatia, ma anche per lo straordinario senso di solidarietà e di gruppo dimostrato in ogni circostanza, anche sacrificando, a volte, un po’ di libertà, ringrazio i due straordinari, piccoli gioielli che ci hanno accompagnato durante il viaggio, Raffaele e Salvatore, che con la loro semplicità ci hanno insegnato tanto e regalato ogni giorno un sorriso, che mai dimenticheremo.
GRAZIE A TUTTI
Emanuele Paolicelli
Isole Tremiti
Gemellaggio con Rieti Camper Club
Matera Camper Club, insieme ad Associazione Campeggiatori Matera, è stata ben lieta di accogliere gli amici del Rieti Camper Club in visita nella nostra città. A sugellare la nuova amicizia è stata una bellissima serata, in cui i club hanno siglato un Gemellaggio, con scambio dei rispettivi gagliardetti, e con il proposito di dare seguito alla nostra collaborazione tramite nuove iniziative, la prima delle quali vedrà questa volta il nostro club ospite degli amici reatini.
L'evento ha avuto luogo presso il ristorante Agriristories, situato nel cuore dei Sassi di Matera, dove i nostri amici hanno potuto degustare le migliori eccellenze delle terre lucane.
Il primo pensiero è per l'amico Franco Pezzotti, che questo evento ha fortemente voluto, organizzato, e portato a termine, ma a cui, a causa di sfortunate circostanze, non ha potuto prendere parte di persona. Un grande ringraziamento va ai Soci del Rieti Camper Club, che con la loro presenza hanno reso possibile la realizzazione dell'evento, e con i quali è nata immediatamente una forte simpatia ed amicizia. Una menzione speciale, infine, va all'amica Tina Cuscianna, che con la sua grande determinazione e professionalità ha saputo concretizzare sul territorio il progetto del Rieti Camper Club.