Camperinbici Policoro
Riserva San Giuliano e Miglionico
Per ragioni organizzative, si prega voler dare un cenno di adesione entro e non oltre il giorno 18 giugno 2017 (domenica), con messaggio (sms, whatsapp, e-mail) al proprio presidente di club, precisando la propria partecipazione alla cena il sabato sera presso il ristorante “L’Assiolo” e al pranzo organizzato dai camperisti la domenica.
VIAGGIO ESTIVO 2017
2° Raduno Camperisti a Potenza
Viaggio di Pasqua in Val di Sangro e nel Gargano
Cari Amici,
Analogamente a quanto positivamente sperimentato lo scorso anno, ed al fine di consentire la partecipazione all’uscita di Pasqua sia a coloro che hanno una disponibilità di giorni di vacanza corrispondenti a quelle scolastiche, ma anche a coloro che per ragioni lavorative o altro possono disporre di un solo fine settimana, una duplice destinazione di viaggio:
- la prima, da mercoledì 12 (pomeriggio) a sabato 15 aprile (mattina), alla scoperta di alcune località della Val di Sangro (Abruzzo meridionale, provincia di Chieti), che partendo da alcune zone interne (Roccascalegna, Fara San Martino, Lanciano ….) arriva fino al Mare Adriatico;
- la seconda, in prosieguo rispetto alla prima, e pertanto da sabato 15 a martedì 18 aprile, in alcune suggestive località del Gargano (Vico del Gargano, Vieste, Monte Sant’Angelo ….).
In sintesi, l’uscita completa riguarderà i giorni da mercoledì 12 (pomeriggio) a martedì 18 aprile, con destinazione Val di Sangro (Abruzzo) e Gargano (Puglia).
PASQUA 2017. VAL DI SANGRO (ABRUZZO): Fara San Martino. Dopo il benvenuto del Sindaco Ing. Carlo DE VITIS e dei componenti la Giunta, distribuiti a bordo delle auto degli stessi amministratori comunali e di qualche camper, i camperisti di FedercampBasilicata si sono recati presso il pastificio artigianale “Cav. Giuseppe COCCO”, dove ricevuti e accompagnati dallo stesso titolare, Mimmo COCCO, hanno potuto visitare lo stabilimento che produce pasta di altissima qualità e che soddisfa un mercato di nicchia, tra cui il Vaticano e la Casa Bianca (Stati Uniti), una autentica eccellenza italiana nel mondo. I visitatori hanno potuto verificare di persona la meticolosità con cui avviene il confezionamento manuale del prezioso alimento, che predisposto per l’occasione in apposite confezioni regalo, Mimmo COCCO ha ritenuto di consegnare ai camperisti, i quali gli hanno subito manifestato il loro gradimento per l’inaspettato regalo. Dopo il pastificio, le sorgenti del fiume Verde, le cui acque, oltre a servire i locali pastifici famosi in tutto il mondo (DE CECCO, DEL VERDE, COCCO) alimentano gran parte dell’acquedotto della provincia di Chieti, accompagnati da Luca, simpatica guida del Parco della Maiella, messa a disposizione dagli ospitanti per fini di promozione turistica. |
|
|
PASQUA 2017. VAL DI SANGRO (ABRUZZO):Fara San Martino. Visita guidata (con Barbara) del paese famoso per l'acqua, le Gole, la pasta.... e non solo |
PASQUA 2017. VAL DI SANGRO (ABRUZZO): Mare Adriatico, Fossacesia. Come da programma, la “sorpresa”: una serata da trascorrere in un ristorante-trabocco, sul mare di Fossacesia (CH), ospiti di cari amici, persone davvero straordinarie, in uno scenario indimenticabile, ottimo anche il menù a base di pesce fresco, pescato in gran parte dagli stessi ristoratori |
|
|
PASQUA 2017. VAL DI SANGRO (ABRUZZO): Fara San Martino. Escursione (guidata) nelle famose "Gole" con visita del misterioso monastero di San Martino in Valle |
PASQUA 2017. VAL DI SANGRO (ABRUZZO). Roccascalegna: Dopo la calorosa oltre che singolare accoglienza del Sindaco, Avv. Domenico Giargiordano, che riceve i camperisti all’ingresso del paese per guidarli personalmente al parcheggio, presentandosi a bordo del suo scooter, interessante visita del castello, oramai divenuto uno dei simboli turistici dell’intero Abruzzo, accompagnati dalla guida messa a disposizione dall’Amministrazione comunale, sullo sfondo la maestosa, costante presenza della Majella innevata, che in una bella giornata di sole conferisce all’intero paesaggio un aspetto davvero suggestivo. Alcuni scatti del nostro fotografo Piero Locapo, nel cogliere bellissimi accostamenti generazionali, ci ricordano che i veri camperisti non hanno età, evidentemente accomunati dalla voglia di scoprire, di conoscere….di avventura, che li rende eternamente giovani |
|
|
PASQUA 2017. VAL DI SANGRO (ABRUZZO). Chieti: Di ritorno da Roccascalegna, alcuni hanno pranzato in camper nel parcheggio messo a disposizione dall’albergo-ristorante “Il Castello” di Perano, altri invece nell’annesso ristorante di proprietà di Silvio Impicciatore, inserito in un’ampia struttura ricettiva distribuita su vari piani e dotata di parco giochi per bambini, piscina e persino di una attrezzatissima palestra all’ultimo piano. Dopo pranzo, partenza in bus per Chieti con visita guidata della città e partecipazione alla locale manifestazione del Venerdì Santo, ritenuta la più antica d’Italia, resa veramente suggestiva dall’esecuzione, durante il percorso, de “Il Miserere di Selecchy” ad opera dei musici e del coro della processione, composto da circa 300 elementi, in prevalenza, oltre al coro, di violini e flauti. Nel 1990, nel Giubileo del 2000 e nel 2008, il Coro ha cantato a Roma in Piazza S. Pietro ed in Vaticano, alla presenza dei Pontefici Giovanni Paolo II prima, e di Benedetto XVI successivamente, ottenendo sempre successo sia di pubblico che di critica. |
PASQUA 2017. VAL DI SANGRO (ABRUZZO). Il viaggio in Val di Sangro si conclude con la visita della VALAGRO, tra le prime aziende al mondo nella produzione di alimenti per le piante. A condurci nella visita Ottorino LAROCCA, cofondatore ed attuale dirigente della società, che regala a ciascun equipaggio alcuni prodotti da utilizzare nei propri giardini. |
|
|
PASQUA 2017. GARGANO (PUGLIA).Di ritorno dalla Val di Sangro, come da programma nato dalla collaborazione tra la Federazione Regionale ed il Lucania CC Potenza (quest’ultimo ha curato prevalentemente il Gargano mentre la Federazione la Val di Sangro) con il supporto degli altri club federati, gli equipaggi dei club di FedercampBasilicata si sono spostati sul Gargano, per continuare in questo splendido angolo di Puglia la bella avventura iniziata in Abruzzo. Vico del Gargano:Visita guidata del paese, interessante il Museo Trappeto Maratea, ben spiegato dalla simpatica guida turistica. Le coppie di camperisti non hanno poi resistito a rinnovare (casomai ce ne fosse stato bisogno) il loro legame, soffermandosi “romanticamente”, come leggenda vuole, nel famoso “Vicolo del Bacio”. |
PASQUA 2017. GARGANO (PUGLIA).Vico del Gargano. Le sue belle chiese ... e non solo... |
|
|
PASQUA 2017. GARGANO (PUGLIA).Vieste: Nonostante qualche goccia di pioggia, i camperisti visitano ugualmente durante la mattina di Pasqua il paese, dotato di splendido affaccio sul mare, prima di recarsi al ristorante per il tradizionale pranzo. |
PASQUA 2017. GARGANO (PUGLIA). Vieste: Pranzo di Pasqua presso il ristorante “Il Capriccio” ubicato sul mare di Vieste, dove dall’incontro con alcuni abitanti presenti nello stesso locale per festeggiare un battesimo, con la complicità del nostro amico Walter a cui subito si aggiunge Vincenzo e molti altri, si scatena l’allegria di una vera festa, con canti e balli che coinvolgono praticamente tutti, persino i camerieri. Dopo pranzo, con alcuni camper che fungono da bus navetta, si va a visitare un trabucco. La guida ed il personale addetto rendono molto interessante e partecipativa questa visita.. |
|
|
PASQUA 2017. GARGANO (PUGLIA). Lunedì di Pasquetta a Vieste, in campeggio, dove il generoso amico Mario MINETTI del “LUCANIA CAMPER CLUB POTENZA” ha potuto dare sfogo alla sua arte culinaria, preparando per tutti i camperisti presenti un primo di mare da leccarsi i baffi, tra i collaboratori del bravissimo "Cuoco regionale", oltre agli immancabili e instancabili Vincenzo e Anna ROSA, anche Milena NOTARFRANCESCO del "CAMPER CLUB VAL D'AGRI", la cui allegria è sempre irresistibilmente contagiosa, e altri amici, in un lavoro di squadra tipico dei camperisti, dei veri camperisti. Veramente una bella festa. |
PASQUA 2017. GARGANO (PUGLIA). Monte Sant’Angelo: Visita dell'Abbazia di Monte Pulsano, con escursione tra eremi e paesaggi mozzafiato, e pranzo all'aperto con altro allettante primo preparato da Mario, conclusivo di un viaggio pasquale, che dai suggestivi paesaggi con cime innevate della Majella dominante la Val di Sangro, ha condotto i camperisti dei club di FedercampBasilicata fino agli immensi panorami marini del Gargano. Anche questa avventura si conclude, col pensiero già rivolto alla prossima |
|
|
PASQUA 2017. GARGANO (PUGLIA).Monte Sant’Angelo: Pranzo all'aperto, che nemmeno la minaccia di qualche goccia di pioggia riesce ad impedire |