Taranto 2021
Nonostante condizioni metereologiche non molto favorevoli e a dispetto di chi paventava che una “possibile” pioggia avrebbe rovinato ogni cosa, i Soci del nostro Club, unitamente ai Soci degli altri Club affiliati a FedercampBasilicata, per un totale di oltre 50 equipaggi, da veri camperisti, hanno caparbiamente portato a termine la programmata uscita di Camperinbici nell’Oasi dei Battendieri sul Mar Piccolo di Taranto, assistendo a una interessante rievocazione della “Battaglia dell’XI° Sec.” tra Normanni e Bizantini (il sabato) e suddivisi in gruppi, partecipando a una escursione in mare a bordo di barche utilizzate per l’allevamento dei mitili guidate dagli stessi mitilicoltori/pescatori, con spiegazioni su allevamenti e fauna marina nel Mar Piccolo da parte del presidente del WWF di Taranto Gianni De Vincentis, nonché a una passeggiata con esperte guide, alla scoperta di “gole” e segreti nel territorio circostante (la domenica). Non potevano ovviamente mancare le tanto gradite riunioni conviviali (tipiche di chi pratica questa forma di turismo) che saldano le vecchie amicizie e ne creano delle nuove.
Rinnovo cariche di Club e Federali
Durante la prossima assemblea della Federazione Regionale Campeggiatori di Basilicata, a cui Matera Camper Club è affiliato, e che si terrà il giorno 24/10/2021, è previsto il rinnovo del C.d.A per il triennio 2022-2024. Coloro che intendono presentare la propria candidatura alla Presidenza, unitamente all'indicazione dell'intero C.d.A. candidato, composto complessivamente da n.3 Soci, possono farlo inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre martedì 12/10/2021.
Analogamente, durante la prossima assemblea dei Soci di Matera Camper Club, che si terrà il giorno 20/11/2021, è previsto il rinnovo del Consiglio Direttivo per il triennio 2022-2024. Coloro che intendono presentare la propria candidatura, possono farlo inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre martedì 9/11/2021.
Camperinbici 2020
Dopo i controlli di sicurezza per ciascun equipaggio all'arrivo (misurazione temperatura, autocertificazione, mascherine....) il buffet nello splendido scenario serale delle mura medievali di Montalbano Jonico offerto ai camperisti dal comune, dopo il teatro all'aperto in una piazza a ridosso dei calanchi, dopo la visita guidata del centro storico del Comune jonico con una guida che ha raccontato aneddoti e leggende e dopo il saluto dei camperisti all'accogliente paese con gli equipaggi che hanno sfilato per il centro tra gli sguardi ammirati e sbalorditi della gente, ci si è recati sul mare del "Roto Camping" di Rotondella dove un Sangria Party, un grande falò la cui immagine è stata arricchita da luminosi fuochi d'artificio e allietata dalla musica, oltre a chiudere questa strana estate è sembrato voler scacciare un "periodo" caratterizzato da virus e lockdown che ha pesato sulle abitudini delle persone modificandole radicalmente, una esplosione di allegria (seppure sapientemente controllata dai partecipanti entro i limiti di sicurezza) sul mare in una lunga notte di fine estate e la mattina dopo, una lunga coda di camperisti/ciclisti composta da donne, uomini e bambini che percorsa la pista ciclabile di Marina di Nova Siri si sono diretti verso il Centro Ricerche ENEA della Trisaia collaborati dalla Amministrazione comunale di Rotondella che con lungimirante sguardo profuso alla promozione del proprio territorio, non solo ha prestato i bus navetta per entrare nella ampia area del Centro Ricerche offrendo ogni altro tipo di assistenza, ma ha invitato i camperisti a visitare in una prossima occasione il paese di Rotondella, arroccato su una collina a una ventina di chilometri dal mare, con uno splendido territorio da scoprire fatto di cascate (Candela), un interessante centro storico, ricche specialità enogastronomiche e tanto altro .... Sarà la prossima meta?
Veglione del Camperista 2019
Il Veglione del Camperista è l'appuntamento con cui ogni fine anno la Federazione Regionale Campeggiatori di Basilicata e i Club che ne fanno parte si incontrano, oltre che per uno scambio di auguri, per consentire ai dirigenti federali e soprattutto ai presidenti dei club di salutare i propri soci ma anche i soci degli altri club, rinsaldando un legame e un'amicizia che varcano i confini di ciascun singolo club.
Per queste ragioni rappresenta una manifestazione che oltre a perseguire il puro e semplice divertimento (che certamente non può mancare) in un clima di allegria, tipico dei camperisti, ha assunto oramai un importante carattere "istituzionale".
FEDERCAMPBASILICATA AUGURA A TUTTI BUONE FESTE
VISITA DI GROTTOLE (SABATO): Calorosa accoglienza del Sindaco di Grottole, Francesco De Giacomo, che oltre a consentire ai turisti itineranti in visita al paese la sosta, riservando il parcheggio del Municipio e le aree adiacenti, mette a disposizione una navetta per gli spostamenti nonchè le guide, molto preparate, che oltre al Castello, accompagnano gli ospiti a visitare la chiesa di San Rocco, quella dei Santi Luca e Giuliano (nota come “Chiesa Diruta”) e la Chiesa Madre, col bellissimo presepe. Notevole la passeggiata nei vicoli del centro storico, molto suggestiva. E non poteva certo mancare la “visita” di una braceria/osteria, dove poter gustare in totale relax alcuni prodotti locali. Qualcuno ne approfitta per acquistare del buon vino. |
|
Un tranquillo weekend di paura
Quando un Comune il cui territorio è dotato di bellezze naturali, dall’incantevole mare (Torre Melissa) a borghi pieni di storia e di magia (Melissa), accoglie il turismo itinerante organizzando un apposito concerto popolare in una piazza incorniciata da camper, quando ci si spinge sui monti (Parco Nazionale della Sila) totalmente immersi nella natura alla scoperta di animali come il Lupo Silano, che con sorpresa si intravede nitidamente nel suo ambiente naturale, quando un anziano signore dall’aspetto nobile ti conduce col suo fuoristrada su piste mozzafiato che si perdono tra immensi vigneti che arricchiscono un terreno brullo e selvaggio, quando per guida turistica ti ritrovi chi la storia ce l’ha sul volto e la racconta in modo autentico, allora forse ti accorgi di avere scelto una forma unica di turismo, che riesci a condividere con amici straordinari.
La Federazione Regionale, in collaborazione col Camper Club Val D’Agri, ha portato i nostri camperisti alla scoperta di una magica, strepitosa Calabria, in cui forse varrà la pena ritornare in un prossimo futuro, nello stesso periodo, in un percorso che partendo dal mare si spingerà ancora più verso l'interno, nei borghi calabresi di cultura arbereshe, percorrendo la Sila con uno speciale trenino panoramico fino a Cosenza…. e altro.